
Marta Cuscunà
LA SEMPLICITÀ INGANNATA
satira per attrice e pupazze sul lusso d’esser donne
liberamente ispirato alle opere letterarie di Arcangela Tarabotti e alla vicenda delle Clarisse di Udine
produzione compagnia Marta Cuscunà
Le figlie femmine nel Cinquecento venivano accasate con una dote, più o meno modesta a seconda di quanto erano più o meno appetibili, ma il mercato matrimoniale subì un crollo generalizzato e alla continua inflazione delle doti fu trovato il rimedio della monacazione forzata.
Fu così che le monache del Santa Chiara di Udine decisero di attuare una forma di Resistenza trasformando il convento udinese in uno spazio di contestazione, di libertà di pensiero, di dissacrazione dei dogmi religiosi e della cultura maschile con un fervore culturale impensabile per l’universo femminile dell’epoca. Ovviamente l’Inquisizione cercò con forza di ristabilire il controllo sul convento, ma le Clarisse riuscirono a resistere per anni facendosi beffe del potere maschile e creando, dentro il Santa Chiara, un’alternativa sorprendente per una società in cui le donne erano escluse da ogni aspetto politico, economico e sociale della vita.
Oggi c’è estremo bisogno di parlare di Resistenze femminili e La semplicità ingannata racconta da quali semi è nata la rivendicazione delle donne nel Cinquecento, nel tentativo di ridare slancio a una rivoluzione di cui non sentiamo più il bisogno, e forse non per un caso fortuito, ma per una precisa strategia che, anche se con modalità apparentemente diverse, ci schiaccia ancora sotto lo strapotere maschile.
CAMPAGNA ABBONAMENTI
Gli abbonamenti sono in vendita da sabato 14 a martedì 17 gennaio, presso la biglietteria del Teatro e sul circuito Vivaticket. La biglietteria è aperta dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.
orario biglietteria e prevendita
da venerdì 20 a domenica 22 gennaio (ore 9-12.30 / 15.30-19), presso la biglietteria del teatro, sono messi in vendita i biglietti di tutti gli spettacoli della rassegna.
I biglietti sono poi acquistabili durante gli ordinari giorni di apertura della biglietteria del Teatro dei Servi. La biglietteria del Teatro dei Servi è aperta un giorno prima di ogni spettacolo (ore 9-12.30 e ore 15.30-19) e nei giorni di spettacolo (ore 9-12.30 e ore 18-21)
Gli orari di apertura della biglietteria sono pubblicati sul sito del teatro e sulla pagina FB.
I biglietti sono acquistabili anche presso la biglietteria del Teatro Guglielmi nei giorni di apertura consultabili sul sito www.teatroguglielmi.it
biglietteria on–line
dalle ore 9 di venerdì 20 gennaio i biglietti per tutti gli spettacoli della stagione possono essere acquistati, esclusivamente a prezzo intero, presso il circuito Vivaticket, canale ufficiale di prevendita del teatro. Non è ammessa prenotazione. Nel caso di esaurimento dei posti disponibili l’orario di prevendita potrà subire delle variazioni.
Gli spettacoli iniziano alle ore 21. Gli spettatori sono pregati di rispettare l’orario d’inizio. A spettacolo iniziato i ritardatari potranno avere accesso alla sala secondo le indicazioni del personale di Sala, anche in posti diversi da quelli acquistati.
Le persone diversamente abili sono benvenute a teatro. Per garantire la migliore assistenza è necessario prenotare il proprio posto il giorno prima dello spettacolo.
prezzi abbonamenti
abbonamento intero € 45 abbonamento ridotto € 40
prezzi biglietti
biglietto intero € 17 biglietto ridotto € 15
biglietto studenti € 8 (per i possessori della Carta Studente della Toscana e per i gruppi scolastici organizzati in rapporto con il Teatro)
info
tel. 0585 490576 – 0585 490213
eventi@comune.massa.ms.it
ufficio relazioni con il pubblico tel. 800 013 846
biglietteria – tel. 0585 811973
comune.massa.ms.it
toscanaspettacolo.it