
RINVIATO A DOMENICA 23 MARZO LO SPETTACOLO IL GRUFFALÒ
Si avvisa il gentile pubblico che lo spettacolo IL GRUFFALÒ in programma a Teatro Guglielmi domenica 9 febbraio, a causa della indisposizione di uno dei protagonisti, è stato spostato a domenica 23 marzo 2025.
Gli spettatori in possesso dell’abbonamento Tutt’insieme a Teatro o di un biglietto per lo spettacolo rinviato potranno accedere direttamente alla recita sostitutiva con lo stesso biglietto senza operazioni o costi aggiuntivi.
In caso di impossibilità a partecipare alla recita sostitutiva gli spettatori che hanno acquistato il singolo biglietto per lo spettacolo potranno richiedere, entro domenica 23 febbraio, il rimborso dello stesso con le seguenti modalità:
• coloro che hanno acquistato il biglietto presso la biglietteria del Guglielmi dovranno presentarsi in biglietteria con il titolo originale (biglietto)
• coloro che hanno acquistato biglietti online e nei punti vendita Vivaticket potranno richiedere il rimborso tramite questo link
Sono esclusi dal rimborso, per motivi fiscali, gli abbonati che potranno utilizzare il loro abbonamento per la replica di domenica 23 marzo 2025.
La Compagnia e il Teatro Guglielmi si scusano per gli eventuali disagi causati e ringraziano il pubblico per la comprensione.
LO SPETTACOLO
un musical tratto dal libro per bambini di Julia Donaldson e Axel Scheffler
adattamento drammaturgico Pino Costalunga
con Matteo Fresch, Elisa Giunta, Ivan Portale
regia e adattamento teatrale Manuel Renga
tecnica utilizzata: teatro musicale
produzione Fondazione AIDA/Teatro Stabile del Veneto
Uno spettacolo, fatto di canzoni e coinvolgimento del pubblico, che racconta sotto forma di musical, la storia del Gruffalò, nella quale i bambini sono coinvolti da divertenti e originali canzoni e situazioni comiche e mimiche, nonché balli e danze che vanno ad arricchire la favola originale. Il Bosco Frondoso diventa un Bosco Magico dove la fantasia viaggia libera, colorandosi di paura quando si va a inabissare nel sottobosco oscuro e costruendo gran divertimento quando diventa canzone o coinvolgimento del pubblico. Forse qualcuno del pubblico uscirà dallo spettacolo chiedendosi se esista veramente quello spaventosissimo, ma simpaticissimo mostro. Certo che esiste quel mostro: nella nostra storia, ma è un mostro per ridere e giusto per dire ai bambini: usate la fantasia, l’intelligenza e anche un bosco selvaggio e frondoso potrà diventare un luogo in cui è divertente vivere, almeno per qualche tempo, almeno per il tempo dell’infanzia.